Scarica gratuitamente acpi.sys e Riparazione acpi.sys errore
acpi.sys errore può essere facilmente fissato dalla acpi.sys strumento di file Windows Error Fixer di riparazione:
1. Scaricare, installare ed eseguire Windows Error Fixer
2. Fare clic su Avvia scansione per verificare gli errori acpi.sys
3. Fare clic su Correggi ALL per riparare problema acpi.sys
Windows Error Fixer permette agli utenti di scaricare gratuitamente acpi.sys adottando le seguenti operazioni:
1. Scaricare, installare ed eseguire Windows Error Fixer
2. Fare clic su Avvia scansione per controllare file di acpi.sys
3. Scarica acpi.sys gratuitamente dalla pagina Web aperta
acpi.sys è un file DLL che è responsabile per ACPI Driver for NT componente in sistemi Windows, come Windows 7 Professional Edition 64-bit. E 'stato creato sul 7/13/2009 4:19:35 PM, la dimensione è 334416 byte e la sua versione è 6.1.7600.16385.
acpi.sys possono essere infettati da PWS:Win32/Delf.BS virus che si diffonde attraverso Cake Financial social network per scaricare e installare Memory Improve Ultimate di malware sui computer interessati.
Una volta infettato, il percorso del file acpi.sys sarà re-impostato come:
C:\WINDOWS\System32\DriverStore\FileRepository\acpi.inf_amd64_neutral_2a841284c9de8962\
E il software come gioco PC Kingdoms of Amalur: Reckoning, Web browser Android Browser 6531.22.7 o antivirus ZoneAlarm Internet Security Suite non è possibile avviare, insieme con il messaggio di errore:
acpi.sys manca o non è stato trovato.
Quando si riavvia il computer, si riceverà acpi.sys schermo blu della morte, insieme al codice di errore di stop:
0X9328794
A cura di Jewell Savina e Paraguay
Vedi tutti i post su questo errore di file:
Salve come risolvere il problema 0cx000000f ?
Salve, ho provato a reinstallare window vista su msi wind notebook ma l'installazione si è compiuta a metà...al successivo riavvio non riesco ad accedere a windows e come errore mette acpi.sys mancante o dannegiato.. Premetto che ho installato da cd originale e non mi spiego il motivo. Ora il sistema continua a ripartire e si blocca su scelta : accedi a windows o installa windows....... ma il problema continua a rigenerarsi. in piu dal bios non mi permette alcun comando di ripristino ( modalità provvisoria ec.....) Potete aiutarmi?
Entra nel bios e disabilita l'ACPI. Quindi reinstalla. Ciao Franco Leuzzi - Microsoft ® MVP Windows Desktop Experience
ACPI.SYS blue screen dopo cambio ram
Ciao a tutti, volevo aumentare di ram il mio notebook, da 4 gb a 8gb con windows 7 Le ram vecchie indicano questa sigla 2GB 2Rx8 pc3-10600S-9-10-F-1 (2 banchetti uguali) Quelle nuove invece 4GB PC3 - 10600 CL9 204 (2 banchetti uguali) Nel bios del computer vedo gli 8gb installati mentre quanto parte windows dopo qualche secondo ottengo una blue screen DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL STOP 0X000000D1 ACPI.sys e si riavvia subito La stessa cosa la ottengo anche se installa un singolo banchetto da 4gb o anche uno da 2gb+4gb Da cosa può dipendere? Incompatibilità di memoria? Con i due banchetti originali tutto funziona.. grazie ciao
no, vi è una lieve differenza nella latenza, ma non da inificiarne l'uso. Hai possibilità di verificare che il notebook supporti la marca di quelle memorie? di provare quelle memorie in un altro pc per verificarne la funzionalità?
ciao simone, vi è una incompatibilità, hai verificato che: il pc supporti quel tipo di memorie RAM? si tratta di un notebook datato o recente? le memorie che frequenze utilizzano? devono lavorare alla stessa frequenza, per es. 667 o 800 Mhz fai sapere ELvis
Il notebook ha circa 4 anni... Con il programma SIW ho ricavato queste info sulle ram attualmente in uso RAM da 2gb DDR3 (PC3-10700)- 667MHZ (DDR 1333) Le ram nuove invece riportano nella scatola queste info 4GB DDR3 PC3-10600 - 1333MHZ sono diverse? Ciao
ACPI.SYS utilizzo anomalo CPU su asus ux32vda
buongiorno a tutti, a seguito di una reistallazione di w 10 su zenbook asus ho iniziato ad avere problemi con acpi.sys , nel senso che il processo , anche con pc a riposo, utilizza il 90% di uno dei 4 core della cpu intel i7 3517U del mio pc. ho provato a reistallare i drivers aggiornati per tutte le periferiche, sia manualmente che con i vari programmi , ho provato a disabilitare le periferiche una per una, ho fatto il downgrade del software mei di intel dalla versione 11.x alla 10.x, tolto e rimesso la spunta sulle opzione dell'avvio veloce di w10, disabilitato da bios la gestione del risparmio energetico, aggiornato il bios alla versione 203, tolte le periferiche non necessarie, provato l'avvio anche senza ampliamento di ram, senza batteria con alimentatore e senza alimentatore, con solo la batteria ....ma il problema non si risolve, se qualcuno ha un'idea....grazie e buone feste
grazie , ho già provato a contattare asus, ma temo, che come altre volte, non diano risposte adeguate, comunque il bios per il mio pc è il 203 ux32vda e non 214 ux32vd , il fatto che non sia supportato, mi lascia perplesso, in quanto quando sono passato da win 7 a 10 facendo le verifiche sul sito microsoft, risultava upgradabile e devo dire che ha funzionato egregiamente fino a qualche settimana fa. il mio dubbio era se si poteva in qualche modo capire se con qualche strumento sw cosa andava ad impegnare in modo intensivo il prcesso acpi.sys, ovvero se si può effetturae un dump un debug che mi aiuti a capire il problema.
Scusa se ti ho linkato un modello diverso, non mi ero accorto della differenza. Il tuo computer poteva essere compatibile con le prime versioni di Windows 10, ma non essendo più ufficialmente supportato ed aggiornato da Asus, con FCU si verificano problemi. Non c'è purtroppo nulla che tu possa fare, solo il produttore potrebbe rilasciare un aggiornamento.
Scusa se ti ho linkato un modello diverso, non mi ero accorto della differenza. Il tuo computer poteva essere compatibile con le prime versioni di Windows 10, ma non essendo più ufficialmente supportato ed aggiornato da Asus, con FCU si verificano problemi. Non c'è purtroppo nulla che tu possa fare, solo il produttore potrebbe rilasciare un aggiornamento. seguendo il consiglio, ho formattato e reinstallato win 7, sistema supportato da asus per il mio notebook, ma purtroppo il problema non cambia, ovvero ho sempre un utlizzo della cpu intorno al 30 % ed il processo è sempre acpi.sys, qualche idea ? esiste un programma che mi permetta di capire se è una periferica in particolare che utilizza il processo in modo anomalo? grazie
In effetti il tuo modello non è supportato per Windows 10 dal produttore. Prova a sentire se il supporto Asus può darti un suggerimento valido. In ogni modo l'ultimo Bios rilasciato è la versione 214 https://www.asus.com/us/Laptops/ASUS-ZenBook-UX32VD/HelpDesk_BIOS/
grazie Spigolo, ma ho provato a reistallare già diverse volte anche direttamente con l'immagine ISO di fall creators update, ma non cambia nulla, secondo la chat dell'assistenza microsoft, si tratta di un problema hw....non meglio specificato
mi stai dicendo che un pc del 2013 di fascia alta , nato con windows 8 pro, in questo momento non ha un sistema operativo utilizzabile?
Non devi domandarlo a me, ma ad Asus.
Prego Jumper, è un piacere. Buone feste.
ci provo, se e quando risponderanno. intanto grazie dell supporto
ciao Jumper Acpi.sys è un processo indispensabile di Windows, ma non deve assorbire tutte quelle risorse. Prova a reinstallare In Place, magari qualcosa è andato storto la prima volta: https://answers.microsoft.com/it-it/windows/wiki/windows_10-windows_install/reinstallazione-in-place-di-windows-10/51a24191-3531-405e-b737-de96f9b70dd7
Al primo avvio acpi.sys+0x1af7c uso alto di CPU
Salve, ho sfogliato molte pagine e possibili soluzioni, ma il mio caso è diverso da tutti e comunque nessuno ha risolto il problema. Premetto che il mio PC è un DELL Latitude E6440 con Windows 7 Enterprice. Cercando di risolvere il problema ho aggiornato il BIOS e altre componenti con gli ultimi driver ufficiali DELL, e non ho mai aggiunto un componente hardware, il PC è così come lo fornisce l'azienda. Il problema: Uso il pc al lavoro, ogni giorno, al primo avvio, il Processo System, in particolare acpi.sys+0x1af7c , si attesta su un uso CPU del 15-20%. Se riavvio il pc, senza far altro il problema non si presenta. Ovvio che vorrei evitare di riavviare ogni volta il PC, e non vorrei che il problema possa avviarsi via via. Una soluzione?
Tentativo di debug: Prima di accendere il pc sfila la batteria. Accendi il pc solo con l'alimentatore. Vedi se c'è il problema. Ciao
Eppure il codice di errore si riferisce alla gestione dell'alimentazione. Ciao
Oggi, sin dal primo momento ho acceso il PC senza la batteria, e ho trovato il processo con il solito CPU usage elevato. Ho provato a spegnere e riaccendere (non riavviare), ma continuo a trovare il processo con l'uso della CPU elevato. La modalità di avvio è pulita, secondo quanto indicato nel link di prima. Ho provato ad eseguire un test sulle periferiche con un software ufficiale Dell, ma la batteria non presenta problemi secondo il tool, penso perciò che non sia la batteria il problema.
Si. Il debug è servito per stabilire che devi cambiare la batteria. Ciao
Ok. Se spengo il PC, stacco la batteria e lo riaccendo il problema non c'è, e se l'aggiungo mentre il PC è acceso il consumo della CPU non sale. Ho poi riprovato ad accendere di nuovo il PC, ma questa volta con la batteria attaccata, ed il problema si ripresenta. E' un problema di batteria? è difettosa? Cosa posso fare per risolvere ?
Crea e MANTIENI un avvio pulito: http://answers.microsoft.com/it-it/windows/wiki/windows_7-update/avvio-pulito-di-windows-7-e-vista/43fd08d9-a14e-4883-bf92-1cd1230e0394 Ciao
Ciao. Grazie del suggerimento, ho seguito le istruzioni nel link che mi hai suggerito, ma di nuovo, ad ogni avvio il processo occupa il 17-20% di CPU. Continuo a notare che se riavvio il PC (senza spegnerlo, un normale restart di Win7 il processo normalmente è bel al di sotto dell'1% dell'utilizzo della CPU.
Errore acpi.sys mentre avvio l'installazione di xp 64-bit
Ciao a tutti, Ho un HP Pavilion DV6-6C65EL con un i5 2450M e una AMD Radeon HD 7690M XT e vorrei installarci Windows XP 64-bit... Però ho un problema: quando avvio l'installazione, esce la schermata blu con "STOP 0x0000007E" e in fondo leggo il nome di un driver "acpi.sys". Come posso fare per risolvere? Premetto che ho un Insyde H2O Bios che non ha la scheda advanced... Grazie in anticipo, Matteo.
Non c'è nessuno? E' urgente...
Buon pomeriggio Matteo Lo Piccolo , prova a cercare sul sito del produttore (del BIOS) se esiste una “Patch” per poter utilizzare Windows XP con l’aggiornamento che hai effettuato, in caso contrario sarai impossibilitato a installare Windows XP su questa macchina. Buona continuazione di giornata. Grazie, Gerta
Cosa posso fare quindi?
Avevo già seguito questa guida del codice errore ma non avevo trovato il problema, forse è il bios che non è compatibile... Non c'è qualche modo per sbloccare la funzione advanced nei bios Insyde H2O?
Grazie, ma il bios è già aggiornato all'ultima versione. La F.1C...
Buongiorno Matteo Lo Piccolo , quale è il sistema operativo di partenza dal quale stai tentando di fare l'upgrade? Quando cambiamo il sistema Operativo e passiamo ad un sistema più aggiornato, potrebbe verificarsi che alcuni driver non siano presenti sul sistema operativo, o che altri abbiano bisogno di essere aggiornati, quindi bisogna installarli e/o aggiornarli manualmente uno per uno, se vogliamo ottimizzare la performance di pc e periferiche. Ho l'impressione che i driver della scheda video non siano compatibili con il nuovo sistema operativo Windows XP. Per rendere il processo di ricerca ed installazione dei driver più veloce, puoi utilizzare uno dei numerosi programmi gratuiti di terze parti (come ad es. QUESTO o QUESTO , certificato Microsoft) che permettono di cercare, aggiornare ed installare i driver automaticamente. In più, ti consiglio di cercare sul sito del produttore. Attendiamo tue nuove. Grazie, Gerta
Io ho windows 7 ultimate 64-bit attualmente, e volevo installare in dual boot windows xp 64 bit. Leggendo in internet ho visto che è un problema di attivazione/disattivazione dell'acpi nel bios. L'unica cosa è che il bios Insyde H2O non permette di modificare impostazioni avanzate, quindi non posso controllare le opzioni dell'acpi. Dovrei mettere sopra una rom modificata del bios che nel setup abbia accesso completo alle impostazioni... Solo che non so dove trovare questa rom modificata. Sul sito dell'HP non si trova niente di interessante... Grazie, Matteo P.S. Comunque non sono un ignorante coi computer e so la questione dei drivers! ;) :D
Buon pomeriggio Matteo Lo Piccolo , se il problema persiste anche dopo aver liberato spazio sul disco rigido, potrebbe essere necessario aggiornare il BIOS. Utilizzare gli articoli con le informazioni di contatto relative ai fornitori hardware e software riportate nella sezione " Riferimenti " per metterti in contatto con il produttore del computer e ottenere l'aggiornamento del BIOS più recente. Buona continuazione di giornata. Grazie, Gerta
Buon pomeriggio Matteo Lo Piccolo , innanzitutto, mi scuso per il ritardo nel dare seguito alla richiesta. Qualora il problema persista, ti invito a seguire quanto riportato nell'articolo Codice di errore e fai sapere. Buona continuazione di giornata. Grazie, Gerta
schermata blu windows 7 64 bit
da un pò di tempo il mio notebook hp pavilion dv6 3044 el di queste caratteristiche: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/product?product=4226929&lc=it&cc=it&dlc=it&lang=it&cc=it presenta problemi di schermata blu con messaggi di errore differenti.allego alcuni degli ultimi dump , da bluescreenview: ntoskrnl.exe ntoskrnl.exe+25a30 potrei postarne molti, anche recenti..ho bisogno di capire uali sono i problemi, come affrontarli per non ricorrere alla formattazione.. grazie mille.attendo impazientemente risposte.
Start > pannello di controllo > strumenti di amministrazione > diagnostica memoria Windows. Fai fare un controllo completo. Ciao
fatto, nessun problema rivelato! ho fatto una ricognizione dei drivers con drivergenius ed ho appunto aggiornato quelli che serviva. come procedo?
La violazione , anche quella ultima segnalata , è causata dal driver della scheda video. Inoltre , se usi software come DriverGenius o similari , avrai più facilmente schermate blu. I driver per un pc brander , HP , nel tuo caso , vanno scaricati SOLO dal sito del produttore del pc poichè le schede sono quasi tutte ingenierizzate. Ciao
quindi dovrei disinstallare la scheda video ed installare quella che consiglia il sito dell'hp??
in realtà, avevo problemi di schermate blu anche prima di aggiornare la scheda dal sito produttore. effettuavo aggiornamenti consigliati solo da windows update.
ho anche fatto la deframmentazione del disco, per essere sicuro che non provenga da errori di quel genere..non so che fare??
Errore anche quello. Mai installare aggiornamenti driver da Windows Update. SOLO ed UNICAMENTE dal sito HP. Solo quelli sono verificati sull'hardware proprietario. Ciao
071712-19172-01.dmp 17/07/2012 11:39:10 PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA 0x00000050 fffff684`003a6380 00000000`00000000 fffff800`0325284b 00000000`00000005 dxgkrnl.sys dxgkrnl.sys+313f x64 ntoskrnl.exe+7f1c0 C:\Windows\Minidump\071712-19172-01.dmp 8 15 7601 275096
dxgkrnl.sys dxgkrnl.sys+313f fffff880`0646e000 fffff880`06562000 0x000f4000 0x4ce799fa 20/11/2010 11:50:50 ntoskrnl.exe ntoskrnl.exe+25f0f fffff800`03202000 fffff800`037ea000 0x005e8000 0x4fa390f3 04/05/2012 10:18:59 Microsoft® Windows® Operating System NT Kernel & System 6.1.7601.17835 (win7sp1_gdr.120503-2030) Microsoft Corporation C:\Windows\system32\ntoskrnl.exe
Devi postare i file (solo quelli colorati evidenziati da BlueScreenViewer ) relativi all'ultimo bsod. Ciao
Windows 7 non si avvia dopo disinstallazione di avast
Salve a tutti, Dopo una formattazione del sistema operativo, reinstallo programmi vari, riavvio tante volte e non vi sono problemi; ad un certo punto disinstallo il mio antivirus, avast free, e riavvio (avevo fatto solo ciò dall'ultimo riavvio) e windows 7 non si avvia più, si apre sempre lo strumento di risoluzione problemi all'avvio, tenta il ripristino con poco zelo e dice subito che è impossibile ripristinare automaticamente; nei dettagli del problema viene detto " file di avvio critico c:\windows\system32\drivers\acpi.sys danneggiato ". è possibile tentare qualcosa per ripristinare questo file? E soprattutto, visto che vorrei evitare di rifare eventuali errori, perché è successa una cosa del genere solo disinstallando l'antivirus, visto che prima non c'erano problemi? Grazie in anticipo....
Ciao alessandrorusso_979, grazie per aver posto la tua domanda sulla Microsoft Community. Prova ad accedere in modalità provvisoria con Promp dei comandi . Una volta effettuato l'accesso digita il seguente comando: sfc /scannow ed invia una volta finita la scansione riavvia il pc inserendo il comando shutdown /r /t 0 Se sfc /scannow a segnalato problemi irreparabili prova ad accedere in modalità provvisoria (senza Prompt di comandi) e vedi se riesci a ripristinare uno stato precedente del pc, usando un punto di ripristino . Nel caso nessuna procedura può essere seguita prova a riparare l'installazione di Windows 7 tramite un disco di ripristino del sistema. Buona giornata.
Problemi audio con acpi.sys
Salve ho intallato una scheda audio M.Audio fast track ultra sul mio portatile HP Pavilion dv6 2044el con windows 7 64 bis sp1 ma ho dei rumori improvvisi tipo deo click ogni tanto.. ho provato ad usare il programma LatencyMon che mi indica che il file acpi.sys risponde con troppa latenza (5ms) e che quindi è il responsabile del mio problema, come posso fare? si può disabilitare?
Ciao Gabriele, ho provato a collegare la chitarra alla scheda audio in analogico e non in digitale, impostando il clock della scheda su "internal" e ho risolto gran parte dei problemi anche se qualche click mi rimane ma molto sporadico.. ho rifatto il test con latencymon e mi da gli stessi risultati di prima, mi consiglia di disabilitare il wireless (cosa che escludo) e disabilitare la batteria.Ho appena provato a togliere la batteria ma non cambia niente, c'è qualche modo per disabilitarla? mi indica anche il solito acpi.sys come una forte causa di problemi cosa posso fare? Ieri ho provato ad aggionare windows in ogni sua parte,anche quelle facoltative.Grazie mille. Alessandro
Ciao Gabriele, ho sistemato msconfig e adesso tutto è più veloce e non sento più i click audio. LatencyMon protesta ancora ma per il momento non ho problemi e quindi me ne frego.. Grazie mille per la disponibilità! Alessandro
I driver per la periferica sono i più recenti, aggiornati per 7 64 sp1, scusa ma non conosco l'APM, cos'è? come posso disabilitarlo? grazie mille
Ciao gitbuy ho controllato e dal manuale utente effettivamente non risulta quella opzione..probabilmente non disponibile per la versione in uso del BIOS. Se utizzi la scheda audio integrata rilevi gli stessi problemi? Fai sapere saluti Gabriele
Ciao Alessandro A questo punto mi viene da riflettere , riguardo l'affidabilità dei risultati del software da te utilizzato LatencyMon. Effettivamente è da considerare anche che probabilmente il pc è leggermente sottopotenziato, o magari ha troppi servizi in esecuzione. Prova ad eseguire i test dopo aver avviato il sistema in clean boot: Click su Start, digita: msconfig e dai invio. Vai alla sezione Avvio. Togli tutte le spunte meno quelle relative all'antivirus ed eventuale antispyware in tempo reale. Dai ok. Non riavviare. Vai alla sezione Servizi. Metti la spunta per nascondere tutti i servizi Microsoft (Attenzione , nascondere i servizi per non modificarli). Disabilita tutti gli altri meno quelli relativi all'antivirus e ad un eventuale antispyware in tempo reale. Dai ok. Riavvia. Valuta tu poi se effettivamente hai risolto quasi tutti i problemi se è necessario approfondire solo sulla base di un software di monitoraggio... Fai sapere saluti Gabriele
Ciao Gabriele, sono entrato nel bios (premendo esc all'avvio) ma non riesco a trovare l' apm, in realtà ci sono pochissime informazioni, quando ero entrato nel bios del mio pc fisso anni fa me ne ricordavo molte di più.. Dal manuale mi sembra di essere entrato nel "programma di installazione" e non nel bios mi sbaglio? http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c01662448.pdf
Ciao gitbuy per l'APM vedi Qui . Per disabilitarlo dovresti accedere al BIOS del PC (di solito cliccando sul pulsante canc o del all'avvio) e trovare lo specifico parametro, spostandolo su disabilitato. fai sapere saluti Gabriele
Ho appena provato a scollegare la scheda audio esterna e mi da lo stesso problema, latencymon mi da tra l'altro gli stessi risultati..
Ciao gitbuy non è consigliabile disabilitare il processo di Windows ACPI.sys, in quanto è il processo di Windows che si inserisce nella ACPI hardware per aiutare a controllare che l'hardware funzioni con livelli di potenza adeguati. Hai provato ad aggiornare il driver della periferica? Prova a disabilitare l'APM dal bios. Fai sapere saluti Gabriele
scarica AcLayers.dll | Riparazione aclui.dll | acproxy.dll errore | acspecfc.dll scaricare gratis |